Tempo di lettura stimato: < 1 minuti – Data ultimo aggiornamento: 15/03/2022
La terapia canalare o devitalizzazione è un trattamento destinato a denti che hanno subito un’aggressione tale da parte della carie da compromettere l’integrità del nervo.
La prassi odontoiatrica per devitalizzare un dente.
La terapia consiste nella rimozione meccanica della polpa dai canali, nella detersione canalare con ipoclorito di sodio e infine nell’otturazione dei canali con un particolare tipo di gomma biocompatibile, la guttaperca. Tutto ciò permette al dente, seppur privato delle fibre nervose, di continuare ad essere utile alle funzioni del cavo orale, seppure si disidrati e diventi molto più fragile.
Ma attenzione: Si tratta di un trattamento molto lungo e complesso, di cui non si può MAI garantire in anticipo la prognosi.
In sede intraoperatoria, infatti, l’odontoiatra potrebbe trovarsi di fronte a una serie di condizioni anatomiche parafisiologiche o patologiche che ostacolano il successo della terapia: Anomalie dei canali radicolari (calcificazioni, canali curvi, particolarmente ristretti o appiattiti), rizalisi da pregressi stati infiammatori cronici spesso sottostimati dal paziente, granulomi apicali o cisti, difficoltà nell’apertura della bocca da parte del paziente che impediscano la realizzazione di una corretta procedura.
Inoltre, la distruzione di ampie porzioni di dente a seguito del processo carioso potrebbe impedire il recupero morfo-funzionale dell’elemento. In tutti questi casi, l’unica alternativa terapeutica possibile per il professionista è l’estrazione dentaria e la sostituzione dell’elemento con un impianto o una protesi.
Dott.ssa Cristina Papa
Medico Odontoiatra. Specializzanda in Odontoiatria Pediatrica presso il Policlinico di Napoli Federico II. Consulente in terapia conservativa, endodonzia, estrattiva e odontoiatria pediatrica. Iscritta all’Ordine dal 29/01/2020 con N° 3785 e membro della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Autrice di articoli scientifici in collaborazione con l’Unità interdipartimentale di Odontoiatria Pediatrica dell’AOU Federico II di Napoli.