Sanificazione degli ambienti e delle attrezzature
Andare dal dentista per sottoporsi alle cure dentali, si sa, non è mai semplice: spesso però, alla paura del dolore si aggiungono timori relativi alla sicurezza per la propria salute a causa del rischio di contagio o trasmissione microbica ed infezioni cui si è esposti quando si accede a questo genere di cure mediche.
Per noi dello Studio Odontoiatrico Paolo Papa il benessere del paziente è sempre al primo posto, per questo garantiamo un accesso alle cure completamente sicuro, nel rispetto dei rigidi protocolli di decontaminazione che la nostra etica professionale impone.
L’intera equipe esegue scrupolosamente le buone prassi necessarie a tutelare la propria salute e quella del paziente, attraverso l’utilizzo di prodotti, macchinari e test di controllo specifici nell’ambito della sanificazione degli ambienti e della sterilizzazione delle strumentazioni.
Dall’ingresso del paziente nella stanza medica fino al termine dei controlli o interventi di cui questi necessita, nel nostro studio odontoiatrico dedichiamo la giusta attenzione ad ogni passaggio per garantire pulizia, disinfezione e sterilizzazione sia degli ambienti che delle attrezzature con cui il singolo entra in contatto. Presso lo Studio Dentistico Paolo Papa i pavimenti, le superfici e i piani di lavoro, le aree operative, il riunito – ovvero la famigerata poltrona del dentista sulla quale il paziente si “accomoda” per ricevere le cure – e gli arredi – dai seggiolini per l’equipe medica, ai carrelli utilizzati per le attrezzature – sono accuratamente trattati con prodotti specifici in grado di garantirne un’adeguata disinfezione. I ripiani e i carrelli su cui l’assistente prepara la strumentazione da utilizzare per la seduta specifica sono ricoperti con tovagliette monouso.
Il riunito è certamente la struttura più facilmente contaminabile all’interno dello studio dentistico per questo è cura della nostra equipe apporre una pellicola in polietilene monouso, che viene sostituita al termine di ogni singola seduta, sulle superfici più esposte: l’impugnatura della lampada, il tubo del radiografico, i ripiani su cui poggiano gli strumenti e le impugnature degli stessi.
La sicurezza si estende anche all’impianto idrico di ogni riunito: ogni giorno provvediamo a svuotare e ripulire i filtri mentre, periodicamente, sono effettuate operazioni tecniche che, grazie all’introduzione di disinfettanti o detergenti specifici, riducono il rischio batterico.
Anche le persone sono dotate di un equipaggiamento specifico per la riduzione del rischio di contagio ed infezioni: a ciascun paziente dello Studio Odontoiatrico Paolo Papa sono forniti aspira-saliva, tovagliette, bicchierini monouso e copri-scarpe, mentre lo staff utilizza sempre gli appositi Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) monouso, ovvero guanti, mascherine e, qualora sia necessario, anche sopra-camici, cuffie e copri-scarpe.
Ogni volta in cui si rende necessario l’utilizzo di strumenti specifici che non sono stati precedentemente preparati, gli operatori hanno cura di togliere i guanti di protezione per aprire i cassetti o armadietti dello studio in cui sono riposti, e successivamente utilizzarne un altro paio prima di rientrare in contatto con il paziente.
Inoltre, i membri dell’equipe medica dello Studio Dentistico Paolo Papa si preoccupano non solo, di effettuare un accurato lavaggio delle mani tra una visita odontoiatrica e la successiva (lavaggio sociale), ma anche nel corso di una singola seduta dopo essere entrati in contatto con cute, mucose e altre sostanze potenzialmente infette (lavaggio antisettico) o prima di effettuare procedure chirurgiche (lavaggio chirurgico).
Al termine della terapia odontoiatrica, per garantire ad ogni paziente un ambiente a basso rischio di contaminazione, è pratica abituale della nostra equipe rimuovere e sostituire tutti gli strumenti e le attrezzature utilizzate, comprese le pellicole poste a copertura del riunito – che sono riposte in un apposito contenitore per rifiuti speciali – ed avviare un ciclo di disinfezione dell’impianto d’aspirazione. Gli strumenti non monouso sono, invece, sottoposti ad un complesso ciclo di sterilizzazione, che viene effettuato secondo fasi specifiche.