Collegio dei Docenti 2023: cure odontoiatriche per i pazienti con bisogni speciali
Studio riguardo “la prevalenza di patologie dentarie nei pazienti con bisogni speciali”, che ha evidenziato una grande necessità di cure dentarie.
Studio riguardo “la prevalenza di patologie dentarie nei pazienti con bisogni speciali”, che ha evidenziato una grande necessità di cure dentarie.
Il 14 maggio 2022 ci sarà l’Oral Cancer Day, la giornata nazionale per la sensibilizzazione e la consapevolezza sul carcinoma orale.
Il cancro orale ha una prevalenza del 5%, ma ha una mortalità del 50% a 5 anni dalla diagnosi. Nonostante il cavo orale sia facilmente esaminabile, circa il 70% dei carcinomi orali viene diagnosticato tardivamente.
I traumi dentari nella popolazione pediatrica riconoscono quali principali fattori predisponenti over jet aumentato e incompetenza labiale. Ove sia presente anche disabilità cognitiva e psicomotoria, l’incidenza di tali traumi aumenta notevolmente, così come la difficoltà di realizzare un protocollo di riabilitazione adeguato.
La terapia canalare o devitalizzazione dei è un trattamento destinato a denti che hanno subito un’aggressione tale da parte della carie da compromettere l’integrità del nervo.
Una domanda che spesso mi viene fatta dai genitori è: “Dottoressa, ma cosa succede se non si curano le carie dei denti da latte?”
Le carie dei dentini sono dei focolai infettivi della bocca che possono contagiare anche i denti permanenti presenti nel cavo orale.
In occasione del 12° Interim Seminar dell’EAPD (European Academy of Pediatric Dentistry) ho avuto il piacere di presentare il questionario che abbiamo ideato, con il gruppo di ricerca del Policlinico Federico II, per valutare che impatto possa avere lo stato di salute orale sulla qualità della vita dei bambini autistici.
Lo scopo di questo studio è di valutare le caratteristiche della sedazione endovenosa con Propofol (anestetico ipnotico) per procedure odontoiatriche brevi e minimamente invasive in pazienti pediatrici non cooperativi.
I frenuli sono sottili bande di tessuto molle presenti a livello dei mascellari costituiti da mucosa orale, fibre connettivali e, raramente, fibre muscolari. Il frenulo linguale unisce la base della lingua al pavimento orale in corrispondenza della linea mediana e può contenere anche fibre muscolari più superficiali del muscolo genioglosso.
The aim of this study was to carry out a narrative review on dental management in paediatric dentistry, during and after the COVID-19 pandemic, in order to ensure higher safety standards for both dentists and children.
Che il fumo faccia male non è una novità, eppure il fascino della sigaretta resta qualcosa di assolutamente irresistibile per milioni di persone.
Ma cosa succede al corpo quando iniziamo a fumare?