Stop alla paura del dentista con la sedazione cosciente!
Sedazione inalatoria con protossido d’azoto e ossigeno.
Presso lo Studio Odontoiatrico Papa offriamo ai nostri pazienti piccoli (e grandi) la possibilità di vincere la paura del dentista attraverso la sedazione cosciente inalatoria. Si tratta di una tecnica di analgesia sedativa utile per facilitare le cure odontoiatriche del paziente pediatrico, fobico o ansioso. Questa metodica può trovare indicazione anche per il trattamento di soggetti con uno spiccato riflesso vagale (conati di vomito incontrollati alla minima stimolazione della lingua) o per le cure di pazienti diversamente abili.
Nel bambino, in particolare, il mancato ricorso a un approccio psicologico adeguato rischia di compromettere il rapporto odontoiatra-paziente. Qualora le tecniche comunicative di base si rivelassero insufficienti a ottenere la collaborazione del piccolo paziente, o in casi di piano terapeutico complesso, la sedazione cosciente inalatoria può rivelarsi utile al fine di portare a termine con successo il trattamento odontoiatrico necessario a ripristinare la salute orale del bambino.
Trattamento: La metodica prevede l’inalazione, mediante una mascherina, di una miscela gassosa composta da alte concentrazioni di ossigeno e basse concentrazioni di protossido d’azoto (N2O), permettendo all’operatore di variare istantaneamente le percentuali dei gas, per adattarle alla necessità del singolo soggetto.
Il paziente è cosciente durante tutto il tempo di trattamento e rimane in grado sia di rispondere a stimoli fisici e comandi verbali semplici, sia di mantenere i riflessi spontanei. L’effetto comporta una sensazione di diffuso benessere e rilassamento: si percepisce un senso di pesantezza o un formicolio agli arti, i rumori appaiono leggermente ovattati, c’è un innalzamento della soglia del dolore. L’anestesia locale sarà comunque indispensabile per procedere alle terapie odontoiatriche. Gli effetti del protossido di azoto sono reversibili in pochi minuti, a seguito dell’interruzione dell’erogazione del gas.
Precauzioni: La sedazione inalatoria è una procedura a basso rischio per il paziente. Gli unici effetti collaterali che si possono riscontrare sono principalmente nausea e vomito. Pertanto è bene che il paziente non assuma cibi nelle due ore precedenti il trattamento.
Controindicazioni: Prima di sottoporre un paziente a cure in regime di sedazione cosciente viene sempre effettuata un’accurata anamnesi. Il paziente da sedare deve godere di buona salute. Non possono essere sottoposti alla procedura pazienti con patologie respiratorie in atto o pregresse che abbiano comportato un’insufficienza polmonare. Soggetti che soffrono di rinite cronica, asma o respiratori orali non possono usufruire di questa modalità di trattamento.
Si evita la sedazione inalatoria nelle donne in gravidanza (specialmente al primo e terzo trimestre), nei soggetti sottoposti a cure psichiatriche e nei tossicodipendenti. Infine, per i bambini l’età indicata per cominciare un percorso di cure con il supporto del protossido d’azoto è dai 4 anni in su.