Tempo di lettura stimato: < 1 minuto – Data ultimo aggiornamento: 14/03/2022
Una domanda che spesso mi viene fatta dai genitori è:
“Dottoressa, ma cosa succede se non si curano le carie dei denti da latte?”
Le carie dei dentini sono dei focolai infettivi della bocca che possono contagiare anche i denti permanenti presenti nel cavo orale. Quando le carie avanzano coinvolgendo il nervo provocano al bambino un gran dolore con ascessi o fistole e il tessuto infiammatorio può danneggiare lo sviluppo del dente permanente che si sta preparando per uscire, al di sotto del deciduo, all’interno dell’osso.
Inoltre, se la carie avanza molto, fino a portare alla necessità di estrarre i dentini di latte, il bambino rischia di rimanere senza dentini prima che erompano i denti “da grandi”, causando un grande disagio psicologico e funzionale (nella masticazione o nella fonazione) e portando alla perdita degli spazi necessari in arcata per i denti permanenti.
L’importanza di prendersi cura della salute orale per prevenire le carie dei denti da latte
Quindi curare i denti decidui dal dentista pediatrico è davvero importante, anche per prevenire affollamenti e malocclusioni dei permanenti, e rappresenta per i bambini una palestra in cui imparare a prendersi cura della propria salute orale e a non ripetere con i denti definitivi gli errori fatti con i denti da latte.
Dott.ssa Cristina Papa
Medico Odontoiatra, specialista in Odontoiatria Pediatrica. Iscritta all’Ordine degli Odontoiatri con N° 3785 e membro di SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Si occupa di odontoiatria pediatrica, igiene, terapia conservativa, endodonzia, estrattiva, patologia orale e gnatologia. Autrice di articoli scientifici e poster divulgativi in collaborazione con l’Unità interdipartimentale di Odontoiatria Pediatrica dell’AOU Federico II di Napoli.