Come può un paziente controllare se un Odontoiatra è iscritto all'Albo?
Riportiamo il collegamento alla pagina ufficiale del sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (dalla quale è possibile verificare, a partire da Nome e Cognome, se effettivamente un Medico Chirurgo Odontoiatra è iscritto all’Albo Professionale.
Il dott. Paolo Papa titolare dell’omonimo Studio Medico Dentistico a Napoli, suggerisce l’utilizzo di questo servizio come “il primo passo che il paziente deve compiere per il riconoscimento professionale del Medico Chirurgo Odontoiatra dal quale intende farsi curare“.
Quelli che seguono sono i suggerimenti per migliorare la ricerca, presenti sulla pagina stessa della FNOMCeO che possono aiutarvi ad effettuare una verifica più attenta:
- vi ricordiamo che è obbligatorio inserire il “Cognome” completo del professionista ricercato, mentre per il “Nome” è sufficiente inserirne una parte;
- nel caso in cui si ricerca un professionista il cui cognome contiene una lettera accentata, potrebbe essere necessario effettuare più di una ricerca seguendo le seguenti indicazioni:
- sostituire la lettera accentata con la medesima lettera seguita da un apostrofo (es. Donà -> Dona’);
- sostituire la lettera accentata con la medesima lettera senza accento (es. Donà -> Dona).
- Questo risulta necessario a causa di possibili difformità nell’invio dei dati da parte degli Ordini di appartenenza.
La ricerca dei Medici e degli Odontoiatri effettuata con questo servizio è realizzata sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali i quali, in quanto titolari degli stessi, sono tenuti al loro aggiornamento.
La FNOMCeO ha il ruolo di renderli disponibili attraverso il presente servizio di ricerca a chiunque intenda, ad esempio, verificare l’iscrizione all’albo di un professionista.
Il servizio ricerca è realizzato nel rispetto delle indicazioni riportate:
- all’art. 1 DPR n. 221 del 5 aprile 1950;
- all’art. 3 DPR 7 agosto 2012 che dà attuazione all’art 3 comma 5 del decreto legge n. 138 del 13 agosto 2011 convertito in legge n. 148 del 14 settembre 2011.
Si fa presente altresì che:
- La data di iscrizione all’Ordine provinciale è riferita alla situazione attuale e non alla data di 1°iscrizione;
- i professionisti in fase di trasferimento non sono visualizzati.
Cliccare sul seguente collegamento per poter effettuare la ricerca anagrafica degli iscritti all’Albo