Tempo di lettura stimato: 3 minuti – Data ultimo aggiornamento: 09/05/2023
Il Collegio dei Docenti 2023 che quest’anno si è svolto a Catania dal 20 al 22 aprile è stato per me un’esperienza arricchente, poiché ho avuto l’opportunità di confrontarmi con colleghi provenienti da tutta Italia e scoprire gli ultimi progressi del settore dell’odontoiatria. Tuttavia, il mio interesse si è focalizzato su un particolare studio riguardo “la prevalenza di patologie dentarie nei pazienti con bisogni speciali“, che ha evidenziato una grande necessità di cure dentarie.
La cura del cavo orale per i pazienti con bisogni speciali
I pazienti con bisogni speciali spesso trascurano la cura del cavo orale a causa delle difficoltà assistenziali e sociali che affrontano quotidianamente. Tuttavia, questa situazione può portare a problemi di salute orale irreversibili. Inoltre, si tratta di pazienti che possono avere difficoltà ad esprimere il dolore o il proprio bisogno di assistenza odontoiatrica. Se a questo aggiungiamo la difficoltà di trovare operatori che siano in grado di accoglierli nelle strutture private si comprendono con chiarezza i motivi che spesso spingono le famiglie di questi pazienti a rivolgersi agli ospedali quando la gravità della situazione è già molto avanzata.
Per affrontare queste difficoltà, è importante offrire ai pazienti con bisogni speciali, le stesse opportunità di cura odontoiatriche disponibili in ospedale. In particolare, ho scelto di offrire il regime di sedazione cosciente per permettere loro di sottoporsi a trattamenti dentistici in modo sicuro e confortevole. La sedazione cosciente prevede l’utilizzo di farmaci per creare uno stato di rilassamento e di benessere che permette ai pazienti di cooperare con il dentista senza sentirsi nervosi o ansiosi.
Esperienza presso il Policlinico Federico II di Napoli
Nel reparto di Odontoiatria Pediatrica del Policlinico Federico II di Napoli, curiamo anche i piccoli pazienti con bisogni speciali fino ad un’età di 14 anni ed in regime di sedazione o narcosi, appunto. Questa esperienza, di cui ho avuto modo di fare esperienza diretta, mi ha permesso di acquisire ulteriori competenze professionali e di portare queste conoscenze nel mio studio privato.
Il mio obiettivo, quindi, è quello di poter fornire un servizio ancora più completo ai miei pazienti, garantendo che la cura odontoiatrica sia accessibile a tutti. Sono convinta che ogni piccolo passo possa fare la differenza e che le cure odontoiatriche non dovrebbero essere un privilegio di pochi, ma un diritto per tutti, perché tutti hanno diritto a sorridere!
In conclusione, l’odontoiatria offre molte soluzioni per garantire cure adeguate a pazienti con bisogni speciali. La sedazione cosciente appunto, rappresenta una grande opportunità per i pazienti con bisogni speciali che altrimenti potrebbero avere difficoltà ad affrontare i trattamenti dentistici.
È estremamente importante che questi pazienti abbiano accesso alle cure odontoiatriche di cui hanno bisogno, come tutti e che noi, quali operatori del settore dobbiamo “lavorare” per garantire questo diritto fondamentale a tutti.
Per coloro che volessero approfondire questo argomento, consiglio di consultare le fonti verificate e affidabili disponibili online, come ad esempio il sito web della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che offre informazioni dettagliate sulla cura dentale dei pazienti con bisogni speciali.
Dott.ssa Cristina Papa
Medico Odontoiatra, specialista in Odontoiatria Pediatrica. Iscritta all’Ordine degli Odontoiatri con N° 3785 e membro di SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Si occupa di odontoiatria pediatrica, igiene, terapia conservativa, endodonzia, estrattiva, patologia orale e gnatologia. Autrice di articoli scientifici e poster divulgativi in collaborazione con l’Unità interdipartimentale di Odontoiatria Pediatrica dell’AOU Federico II di Napoli.