La terapia odontoiatrica conservativa mira a preservare la struttura dentale originaria del paziente

Le nostre cure preservano la struttura dentale del paziente, per questo suggeriamo di effettuare pratiche di terapia conservativa ed igiene dentale.

Le cure odontoiatriche mirano in primo luogo a preservare la struttura dentale originaria del paziente, per questo lo Studio Odontoiatrico Paolo Papa promuove la prevenzione suggerendo di adottare le pratiche quotidiane di igiene orale più adatte ed effettuare controlli odontoiatrici periodici. Il miglior modo per conservare il proprio sorriso è prendersene cura.

Crediamo, infatti, che la professionalità del dentista stia nel salvaguardare la salute dentale del paziente: troppo spesso si tende a minimizzare i primi campanelli d’allarme dentali (fastidi o sensibilità al caldo/freddo o al contatto con gli zuccheri) nel timore che, una visita odontoiatrica, costringa a subire procedure dolorose… noi vogliamo sfatare questo mito! Ogni patologia ha un proprio decorso e, in molti casi, prima di giungere a valutare la soluzione più drastica è possibile intervenire con la cosiddetta terapia odontoiatrica conservativa.

Studio Dentistico Dott. Paolo Papa a Napoli: terapia odontoiatrica conservativa

La carie dentaria è la patologia che provoca più frequentemente l’intervento dell’odontoiatra. Nelle sue fasi iniziali, quando è spesso ancora del tutto asintomatica, l’intervento è più semplice e meno invasivo, mentre nelle fasi avanzate, quando la sintomatologia progredisce causando dolore anche spontaneo, non è possibile intervenire in modo conservativo ma saranno necessarie terapie più complesse per ripristinare morfologia e funzione dell’elemento dentario interessato o talvolta può essere perfino indicata l’estrazione dell’elemento.

La terapia conservativa mira quindi a “conservare il più possibile intatta la bocca del paziente”, attraverso operazioni minimamente invasive di cura, restauro e conservazione dei denti colpiti da carie, fratture ed altri eventi traumatici. Naturalmente, la metodologia conservativa risulta efficace se coadiuvata da corrette misure di profilassi ed igiene dentale, volte a prevenire un’eventuale ricomparsa delle lesioni precedenti.

Grazie a moderne tecniche e materiali di nuova generazione è possibile ripristinare la forma e la funzione originaria dei dentiricostruendone i tessuti deteriorati attraverso una vera e propria opera di restauro.

Studio Dentistico dott. Paolo Papa a Napoli - Cura di una carie: prima e dopo

Cura di una carie: prima e dopo

I MATERIALI

A seguito della pulizia della cavità cariosa con strumenti rotanti (frese) o manuali, si procede alla ricostruzione dell’elemento dentario.

I materiali impiegati per l’otturazione o il restauro diretto dell’elemento dentario oggi sono svariati e saranno scelti dall’odontoiatra in base alle esigenze di ogni singolo caso. L’amalgama d’argento è un materiale estremamente resistente e duraturo, con proprietà meccaniche indiscusse e svolge un’azione antibatterica su eventuali residui microbici presenti sull’elemento dentario grazie al rilascio di ioni argento. Tuttavia, a causa del suo colore scuro, antiestetico e della maggiore invasività di preparazione che richiede è oggi, nella maggior parte dei casi, ritenuta ormai superata.

Le resine composite, da alcuni decenni, sono diventate il materiale di prima scelta in conservativa, altamente performanti, grazie al loro ottimo rapporto tra proprietà estetiche e meccaniche, permettono restauri altamente mimetici sugli elementi dentari e discretamente duraturi. Altri materiali come i cementi vetroionomerici (CVI) o i CVI uniti a resine possono essere indicati nel caso di piccoli pazienti poco collaboranti o per procedure necessariamente rapide e in cui non sia possibile un corretto isolamento del campo operatorio.

L’ISOLAMENTO

Gran parte delle procedure conservative richiede l’isolamento del campo operatorio con diga di gomma.
I materiali utilizzati infatti temono l’umidità e l’utilizzo di un foglio di lattice e di un uncino metallico posizionato intorno al dente da curare, impediscono alla saliva di raggiungere la zona da trattare, mantenendo inoltre guance, lingua e labbra del paziente al di sotto del telo e assicurando maggiore comfort e sicurezza durante tutta la seduta sia per il paziente che per l’operatore.

Studio Dentistico dott. Paolo Papa a Napoli: isolamento del campo operatorio

Presso lo Studio Odontoiatrico Paolo Papa i materiali e i protocolli operativi più all’avanguardia sono messi a disposizione di tutti i pazienti, grandi e piccini, per garantirgli non solo il miglior risultato possibile ma soprattutto una piacevole esperienza odontoiatrica, che possa incentivare l’instaurarsi di un rapporto di fiducia duraturo, indispensabile per la salvaguardia della salute orale dei nostri pazienti.

Studio Dentistico Dott. Paolo Papa a Napoli: terapia conservativa e prevenzione

Il miglior modo per conservare il proprio sorriso è prendersene cura!

AVVISOLe informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.