Tempo di lettura stimato: 2 minuti – Data ultimo aggiornamento: 04/06/2020
Nell’ambito dei difetti dello smalto, è possibile riconoscere una particolare manifestazione patologica che colpisce gli elementi dentari in età pediatrica chiamata Molar Incisor Hypomineralization (MIH).
È identificata clinicamente dalla presenza di aree di smalto ipomineralizzato, di colore bianco/brunastro, oppure da evidente perdita di sostanza smaltea che si manifesta a carico delle superfici dei molari permanenti e almeno un incisivo centrale.
L’eziologia non è completamente conosciuta ma la sua presentazione clinica localizzata e asimmetrica suggerisce un’origine sistemica con interruzione del processo di formazione dello smalto dentario. Le manifestazioni cliniche di MIH possono andare da forme lievi (opacità ben delimitate e leggera ipersensibilità dentaria) a forme gravi (distruzione della corona, esposizione della dentina sottostante con elevato rischio di carie e dolore anche allo spazzolamento o alla masticazione).
Trattamento: è diverso in base al grado di severità, all’età dentale del paziente e al background socio-economico.
Le forme lievi richiedono un trattamento atto a remineralizzare le aree colpite: possono essere impiegati sia dispositivi professionali topici come le vernici a rilascio di fluoro e ioni calcio e fosfato, sia creme per uso domiciliare a base di caseina fosfopeptide-fosfato di calcio amorfo.
Le forme moderate richiedono, oltre a un trattamento remineralizzante, un restauro con materiali bioattivi come i cementi vetroionomerici.
Le forme severe richiedono una rimozione selettiva dello smalto affetto da MIH fino ad esporre lo smalto visibilmente sano sul quale procedere a un restauro adesivo indiretto (faccette o corone).
Dott.ssa Cristina Papa
Medico Odontoiatra, specialista in Odontoiatria Pediatrica. Iscritta all’Ordine degli Odontoiatri con N° 3785 e membro di SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Si occupa di odontoiatria pediatrica, igiene, terapia conservativa, endodonzia, estrattiva, patologia orale e gnatologia. Autrice di articoli scientifici e poster divulgativi in collaborazione con l’Unità interdipartimentale di Odontoiatria Pediatrica dell’AOU Federico II di Napoli.