Una vita… in fumo!
Che il fumo faccia male non è una novità, eppure il fascino della sigaretta resta qualcosa di assolutamente irresistibile per milioni di persone.
Ma cosa succede al corpo quando iniziamo a fumare?
Che il fumo faccia male non è una novità, eppure il fascino della sigaretta resta qualcosa di assolutamente irresistibile per milioni di persone.
Ma cosa succede al corpo quando iniziamo a fumare?
Il bruxismo è una parafunzione, ovvero un’alterazione della normale funzione dell’apparato stomatognatico. Consiste nello sfregamento prolungato volontario o involontario delle arcate dentali tra di loro.
Le OSAS, Sindromi da Apnee Ostruttive del Sonno sono disturbi che causano ripetuti restringimenti delle vie aeree superiori durante il sonno, bloccando parzialmente o completamente il passaggio d’aria.
L’atto respiratorio di inspirazione avviene fisiologicamente attraverso il naso, in quanto la mucosa nasale, rispetto a quella orale ha delle proprietà specifiche (epitelio cilindrico ciliato) mirate a filtrare l’aria che entra nelle vie aeree. La respirazione orale è una situazione anomala in cui il passaggio d’aria avviene esclusivamente o prevalentemente dal cavo orale. Può essere obbligata o facoltativa.
I traumi dentari sono molto frequenti nei bambini, con maggior incidenza nei maschietti (spesso più scalmanati e imprudenti delle femminucce nei giochi e nello sport). I denti più colpiti sono gli incisivi anteriori superiori decidui e permanenti che, in particolare in presenza di malocclusioni come morso aperto o aumentato overjet, risultano particolarmente esposti all’esterno in caso di cadute o colpi.
L’uso del ciuccio è molto diffuso tra neonati e bambini di tutto il mondo, con una prevalenza stimata tra il 61 e il 90%. Numerosi studi ritengono che il ciuccio fornisca un senso di confort e sicurezza; infatti, viene utilizzato soprattutto per calmare il pianto, per aumentare il benessere di bambino e genitori e per prevenire la suzione del pollice.