Tempo di lettura stimato: 2 minuti – Data ultimo aggiornamento: 11/10/2013
Ministero della Salute una “guida per i pazienti degli studi odontoiatrici”
Il Ministero della Salute, qualche tempo fa, ha pubblicato una guida per l’assistenza sanitaria sicura nell’ambito degli studi odontoiatrici; un quadro di regole minime a tutela dei cittadini che si recano dal dentista.
La guida al suo interno elenca 10 regole fondamentali da tener ben presente nel rapporto con lo studio odontoiatrico.
In particolare, le dieci regole da osservare quando ci si reca dal dentista sono:
1. CONTROLLARE L’ABILITAZIONE DEL PROFESSIONISTA Prima di effettuare una visita odontoiatrica o di iniziare una terapia, assicurarsi che il dentista sia abilitato all’esercizio della professione.
2. IDENTIFICARE GLI OPERATORI CHE COLLABORANO CON L’ODONTOIATRA Presso gli studi odontoiatrici sono, di solito, presenti altri operatori che collaborano con il dentista, ma che non lo possono in alcun modo sostituire. Le figure professionali che collaborano con il dentista sono, di norma, l’igienista dentale, l’assistente di studio e l’odontotecnico.
3. INFORMARE IL DENTISTA SULLE MALATTIE AVUTE E LE MEDICINE PRESE Avvisare l’odontoiatra riguardo alle malattie di cui si è sofferto o di cui si soffre, delle eventuali allergie e/o intolleranze, portando con se la relativa documentazione.
4. PORTARE LA DOCUMENTAZIONE PRECEDENTE Se si è stati in cura presso altre strutture odontoiatriche, portare tutta la precedente documentazione comprese le eventuali radiografie.
5. CHIEDERE INFORMAZIONI AL DENTISTA Chiedere sempre al medico chirurgo odontoiatra quali tipi di cure ritiene necessarie, quali metodiche verranno usate, quali possano essere le possibili alternative ed a quali costi.
6. PARLARE CON L’ODONTOIATRA DEI MATERIALI DA UTILIZZARE Concordare con l’odontoiatra i materiali da impiegare per le otturazioni, le ricostruzioni o le protesi, in riferimento agli aspetti sanitari, funzionali ed estetici, relativamente alle proprie esigenze e preferenze. Segnalare eventuali intolleranze a metalli, resine o ad altre sostanze.
7. FARE ATTENZIONE ALLA PULIZIA Verificare che il professionista e gli operatori di studio indossino sempre guanti e mascherine, che sia sempre utilizzato materiale monouso (bicchieri, salviette, aspira saliva, ecc. ecc. ), che vengano cambiate le barriere di protezione della strumentazione e che gli strumenti siano stati sterilizzati.
8. LAVAGGIO DELLE MANI Verificare che il professionista e gli operatori di studio si lavino sempre le mani e chiedere a tutti loro, in caso di mancato rispetto di una norma igienica così elementare, senza alcun timore, di farlo.
9. CHIEDERE ISTRUZIONI PER IL RITORNO A CASA Al termine delle cure, chiedere all’odontoiatra, un riepilogo, anche scritto, sulle cure effettuate e, se del caso, sul tipo di protesi realizzata, informazioni sui controlli da effettuare, sulla terapeuta di mantenimento sulla prevenzione da fare a casa e la ricevuta relativa al pagamento effettuato.
10. FARE ATTENZIONE QUANDO SI TORNA A CASA Rispettare scrupolosamente le indicazioni dell’odontoiatra e consigli dell’igienista dentale.
Ultimi post di Dott.ssa Cristina Papa (vedi tutti)
- La sedazione endovenosa con il Propofol per procedure odontoiatriche nei pazienti pediatrici non collaboranti: studio preliminare - 17/02/2021
- Trattamento chirurgico del frenulo linguale anomalo in un paziente di 11 anni: case report - 12/02/2021
- COVID-19 disease and paediatric dentistry: a review on dental management - 10/02/2021
- Una vita… in fumo! - 08/02/2021
- NORA (Non-Operating Room Anesthesia) with Propofol for dental treatments in uncooperative paediatric patients: experimental study - 05/02/2021