Tempo di lettura stimato: 3 minuti – Data ultimo aggiornamento: 03/01/2015
Che cos’è AGOP
AGOP – Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, oggi costituisce un importante riferimento per tutte quelle famiglie, la cui vita è stata totalmente stravolta dalla battaglia contro un tumore che ha colpito il loro figlio/a.
L’Associazione è stata costituita nel febbraio 1985 presso la Clinica di Oncologia Pediatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli, con l’obiettivo di sostenere l’attività della struttura ospedaliera onde migliorare la cura e l’assistenza dei pazienti e delle loro famiglie. L’AGOP è fondata e gestita dai genitori con l’aiuto e la collaborazione di volontari e operatori sanitari, uniti nell’impegno di concorrere al miglioramento dell’efficienza e dell’operatività di questa struttura specialistica. Essa collabora con i medici, il personale paramedico e tutti gli operatori della struttura per conseguire i seguenti obiettivi:
- il potenziamento delle strutture assistenziali, con l’acquisto di apparecchiature scientifiche, articoli di arredamento, materiale didattico, per rendere meno gravosa la permanenza in reparto ed in day-hospital dei pazienti.
- la promozione della ricerca scientifica nel campo dell’Oncologia Pediatrica.
- la divulgazione di informazioni sulle malattie tumorali in età pediatrica nella Regione Campania.
- la sensibilizzazione delle autorità competenti per la risoluzione di problemi inerenti l’assistenza pediatrica oncologica.
- l’aggiornamento del personale medico e paramedico.
- l’istituzione di un servizio di assistenza psicologica per i piccoli pazienti e per le loro famiglie.
- il sostegno economico alle famiglie più indigenti.
Si è formata nel tempo una grande Famiglia impegnata ad affrontare e a risolvere i problemi che i pazienti e i loro cari sono costretti a vivere, offrendo sostegno sul piano sanitario, psicologico, sociale, affettivo e umano, in un corale impegno di solidarietà, fratellanza e amicizia.
Cosa ha fatto AGOP fino ad oggi
Grazie al contributo di quanti hanno voluto sostenere l’attività dell’Associazione sono stati ottenuti nel tempo importanti risultati quali:
- L’attivazione di borse di studio per giovani medici, di un servizio di assistenza psicologica, di attività volontariato.
- Una proficua collaborazione con la struttura scolastica (materna, elementare e media inferiore e superiore) operante presso il Servizio. La scuola è dotata di attrezzatura informatica con linee wireless per consentire agli alunni degenti l’apprendimento anche a distanza per via telematica (progetto HSH@NETWORK del MIUR). L’attività didattica costituisce un intervento fondamentale, in quanto non solo garantisce il diritto allo studio, ma fornisce anche un elemento di continuità con la vita quotidiana che si interrompe durante l’ospedalizzazione.
- L’acquisto di apparecchiature per il reparto e il day-hospital.
- Incentivi per la formazione e l’aggiornamento del personale medico e paramedico.
Tutte le attività dell’AGOP all’interno della struttura vengono svolte sulla base di una convenzione con il rettore di durata quinquennale, mediante la quale le Autorità Accademiche hanno riconosciuto e accolto il lavoro svolto dall’Associazione di Volontariato.
Il Servizio di Oncologia Pediatrica della Seconda Università degli Studi di Napoli è il centro di riferimento della Regione Campania per i tumori dell’infanzia e costituisce anche uno dei centri di riferimento per l’Italia Meridionale dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica. Attualmente il servizio segue circa 1.000 pazienti, di cui il 16% in terapia, il 46% fuori terapia da meno di cinque anni, ed il 38% fuori terapia da oltre cinque anni. Ogni anno vengono ricoverati più di quaranta nuovi pazienti della Regione Campania, oltre a pazienti provenienti da altre regioni del Mezzogiorno d’Italia.
Come aiutare AGOP
- Divulgando gli scopi dell’Associazione.
- Diventando volontario/a.
- Fornendo il proprio nominativo e quello di altri disponibili per la donazione di sangue, presso il servizio Trasfusionale della Azienda Policlinico.
- Partecipando alle manifestazioni dell’AGOP che si svolgono nella Regione per presentare gli scopi dell’Associazione e raccogliere fondi.
- Versando la quota di iscrizione e qualsiasi contributo su:
c/c postale n° 20419800
c/c bancario 27/6763 c/o Banco di Napoli
Agenzia 1 Piazza Bovio (Borsa) Napoli
entrambe intestati a:
Associazione Genitori Oncologia pediatrica della Regione Campania
AGOP Campania c/o Servizio di Oncologia Pediatrica
Via S. Andrea delle Dame, 4 – 80138 Napoli
tel. e fax 081 29 43 06
tel. 081 56 65 412 Oncologia Pediatrica
Presidente: Sebastiano Conte tel. 081 99 66 07
Lo Studio Odontoiatrico Paolo Papa sceglie di schierarsi al fianco dell’AGOP, impegnandosi nella divulgazione e nel sostegno degli scopi e delle attività dell’Associazione.
Dott.ssa Cristina Papa
Medico Odontoiatra, specialista in Odontoiatria Pediatrica. Iscritta all’Ordine degli Odontoiatri con N° 3785 e membro di SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Si occupa di odontoiatria pediatrica, igiene, terapia conservativa, endodonzia, estrattiva, patologia orale e gnatologia. Autrice di articoli scientifici e poster divulgativi in collaborazione con l’Unità interdipartimentale di Odontoiatria Pediatrica dell’AOU Federico II di Napoli.